CAPANNA MARGHERITA

Il Rifugio più alto d’Europa

Da Venerdì 18 a Domenica 20 Agosto 2023

📍Dove?

Valle d'Aosta, Monte Rosa

Il Monte Rosa non ha la vetta più alta dell’arco alpino, ma possiede un altro eccezionale primato: il Rifugio più alto d’Europa a ben 4556 metri sul livello del mare!!!

Incastonato su un solitario sperone di roccia e ghiaccio, si erge imponente alle pendici di punta Zumstein porta d’accesso per la vetta vera e propria di questo maestoso gruppo montuoso.

L’ascensione si sviluppa in un grandioso ambiente sempre sopra i 4000 metri, tra pareti granitiche e picchi ghiacciati, e appena si sposta lo sguardo un po’ più in là si apre alla vista un panorama mozzafiato…ma lo spettacolo non è tutto qui…sarà durissima svegliarsi alle 4:00 di mattina e pensare di mettersi a camminare nella fredda mattina…ma basta che muovere i primi passi sul ghiaccio e il sole che lento nasce all’orizzonte inondando il ghiacciaio e le pareti di roccia rosse che il cuore comincia a battere forte e inevitabilmente ci si rende conto di quanto siamo fortunati a trovarci lì!

********************************************
Conducono:

* Luca Tamburini
Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico

* Paolo Valentini
Guida Alpina – UIAGM

Direzione Tecnica Agenzia
A tutta randa _ Rimini

Venerdì 18/08 – Giornata “soft” di acclimatamento. Dal Col Tsa Tseche a Punta Valletta per sentiero attrezzato panoramico. Un crinale spettacolare al centro della Valle d’Aosta, dal quale ammirare tutta la valle e le sue cime. Pernotto a 2500 metri slm nel Rifugio Arbolle sotto al mitico Mont Emilius.

 

Sabato 19/08 – Rientro alle auto in trekking e trasferimento nella valle del Lys a Staffal. Prenderemo la funivia e arriveremo al ghiacciaio di Indren. Da qui raggiungeremo velocemente il Rifugio Mantova a 3498 metri slm, dove pernotteremo.

 

Domenica 20/08 – Sveglia prima dell’alba per incamminarci verso la meta vera e propria del week-end: Capanna Margherita toccando anche punta Gnifetti a 4556 metri slm. Ritorno per il ghiacciaio di Indren dove si prenderà la funivia per tornare a valle.

 

N.B. La salita a Capanna Margherita potrà subire variazioni in base alle condizioni del ghiacciaio e le scelte della Guida Alpina.

 

MATERIALE NECESSARIO:

Attrezzatura:

– zaino 30/40 litri

– scarponi da alpinismo (possibilmente semi-automatici)

– imbrago

– piccozza alpinismo classico

– ramponi adatti alla calzatura

– caschetto

– bastoncini da trekking

– moschettone a ghiera

– lampada frontale

 

Abbigliamento:

– berretto che possa essere indossato sotto il casco

– scaldacollo

– maglia termica sottile da indossare a pelle

– pile leggero a maniche lunghe

– giacca impermeabile in goretex o similare

– piumino

– doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)

– occhiali da sole protezione alta montagna

– crema solare, protezione almeno 30

– Compeed per le vesciche, aspirina

– calzamaglia

– pantalone robusto da trekking

– sovrapantalone in goretex o antiacqua e antivento

– ghette, nel caso i pantaloni ne siano sprovvisti.

– 2 paia di calze da montagna per escursionismo

– maglietta di ricambio

– thermos, borraccia da 1 litro, no camelback che può gelare

– sacco lenzuolo o sacco a pelo, tappi per le orecchie

– barrette energetiche, frutta secca

N.B. il materiale tecnico è noleggiabile in molti negozi di articoli per la montagna

Il materiale è molto importante, e può fare la differenza per la riuscita della salita, specialmente l’abbigliamento va curato, vestendosi a strati, in modo da poter evitare assolutamente di disidratarsi sudando alle quote minori, dove potrete trovare fino a 20-25 gradi sul sentiero di accesso al rifugio, e vi deve permettere di rimanere caldi nei pressi della cima, dove potreste trovare fino a -15°.

390,00€ / totale per persona N.2 giorni / 1 notte

490,00€ / totale per persona N.3 giorni / 2 notti  -> comprensivo di trekking di acclimatamento il venerdì

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • n.1/2 Cene
  • n.1/2 Colazioni
  • n.1/2 Pernotti in Rifugio
  • Report fotografico
  • Logistica generale
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Guida Alpina certificata
  • n.2/3 Giorni totali di escursioni

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Impianti di risalita
  • Assicurazione infortuni personale
  • Tutto ciò non espressamente indicato nella “quota comprende”

Richiedi info e parti con noi!