VIE FERRATE SUL CORNO GRANDE

LA CIMA PIU' ALTA DEGLI APPENNINI

Da Sabato 10 a Domenica 11 Settembre 2022

📍Dove?

Gran Sasso d'Italia, Campo Imperatore

La vetta più alta dell’intero appennino italiano…a tutti gli effetti un pezzetto di Dolomiti trasferitosi nel mezzo dell’Italia! 

Il gruppo del Gran Sasso ha una notevole storia alpinistica ed è formato dal Corno Piccolo e il Corno Grande, a sua volta composto da quattro vette principali che sfiorano i 3000 metri da dove, nelle giornate terse, si riesce a vedere l’Adriatico.

Andremo alla scoperta di questo gigante appenninico a tutto tondo affrontando tre magnifiche ferrate che ci porteranno in vetta alle principali cime e ci permetteranno di ammirare tutta la bellezza del parco Nazionale del Gran Sasso a 360 gradi..

Ma il Gran Sasso non è solo questo! Infatti l’ambiente che lo circonda, fatto di brulle valli e rilievi minori, ci riporta indietro nel tempo dove la natura e il selvaggio dominano incontrastati…e anche per questo sono stati girati numerosi Spaghetti Western in questi territori!

Sabato 10/09 – Appuntamento in mattinata a Campo imperatore, distribuzione dei materiali tecnici (imbracatura, casco e set da ferrata) piccolo briefing e partenza! Salita della ferrata che raggiunge il bivacco Bafile circa 3 ore per raggiungere il bivacco appollaiato a 2669 mt di quota, uno dei migliori terrazzi panoramici del Gran Sasso.

La ferrata nonostante sia esposta in alcuni tratti è stata riattrezzata di recente e risulta un percorso non troppo impegnativo.

Ritorno fino al Sassone e discesa al rifugio Garibaldi (2230 mt) dove monteremo il campo per la notte

 

Domenica 11/09 – Sveglia di buon mattino e partenza per la sella del Brecciaio (2506 mt) dove inizieremo a percorrere la ferrata Brizio.

La ferrata, che ci permette di cambiare versante, ha una prima parte in discesa caratterizzata da delle scalette esposte, sicuramente una ferrata adrenalinica dopo circa 3 ore dalle tende continueremo a salire fino a raggiungere sella dei 2 corni e dopo una breve discesa il rifugio Franchetti (2433 mt). Da qui una volta rifocillati attacchiamo la vicina ferrata Ricci alla vetta Orientale che ci condurrà in meno di 2 ore all’anticima della vetta (2700 mt). Scenderemo con l’ausilio di alcuni cavi metallici fino al ghiacciaio del Calderone, traverseremo il ghiacciaio per raggiungere passo del Cannone (2660 mt) che ci porterà sul sentiero per il rifugio Garibaldi e terminare il nostro tour a Campo Imperatore.

220,00€ / totale per persona

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Cene
  • Colazioni
  • Report fotografico
  • Logistica generale
  • Informazioni tecniche 
  • Guida Alpina certificata
  • 2 Guide Ambientali Escursionistiche 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tutto ciò non espressamente indicato nella “quota comprende”

Trekker mediamente allenato

Richiedi info e parti con noi!